Corso

Moda Sarto Confezionista

(corso in revisione)

logo regione 2

reggione piemonte 2

Valore del Corso

Il Corso  "Operatore delle Confezioni – Sarto Confezionista" dell'Accademia Italiana di Moda e Couture di Torino è riconosciuto dalla Regione Piemonte e permette l’ottenimento di Qualifica Professionale spendibile a livello Comunità Europea

A chi è rivolto il corso

Il corso è rivolto a chi intende operare nel mondo della confezione moda ricoprendo un profilo altamente professionale. La figura dell'Operatore delle Confezioni Sarto Confezionista è quella che nella realizzazione del capo di abbigliamento analizza, progetta, realizza e finisce il capo stesso. 

Mobirise

Struttura del corso

Durata

Date e orari

Prezzo e Modalità di Pagamento

Possibilità di Finanziamento in 12/24 mesi con Deutsche Bank

Prerequisiti e titolo di studio

Per accedere al percorso formativo sono necessari i seguenti requisiti:

  • Aver compiuto la maggior età entro il 31 Dicembre dell'anno di iscrizione
  • Aver assolto l'obbligo scolastico
  • Il corso è a numero chiuso
  • È previsto un colloquio conoscitivo finalizzato a valutare le competenze tecniche, le esperienze professionali, le attitudini individuali e la spinta motivazionale del candidato.
Mobirise

Programma

teoria

IInterpretare il figurino

Interpretare il figurino

  • Merceologia tessile
  • Tessuti e trattamenti
  • L’immagine moda
  • Progettazione e ideazione del capo
  • Analisi commerciale del capo
  • Il cool hunting
  • Il figurino
  • Scheda tecnica
  • Abbinamento colori
  • Terminologie tecniche Italiano/Inglese

Progettare il cartamodello

  • Introduzione: il ruolo del modellista
  • Studio delle basi, proporzione, volume e forma
  • Misure e rilevamento delle misure sulla persona
  • Vestibilità di un capo
  • Realizzazione del carta modello
  • Le basi industriali e sartoriali
  • Sagome e tacche perimetrali
  • Correzioni e Sdiffettamenti
  • Sdiffettamento
  • Realizzazione cartamodelli
    • gonne
    • pantaloni
    • corpini 
    • camicie
    • abiti base

Gestire il piazzamento del modello ed il taglio del tessuto

  • Verso del tessuto – classificazione dei versi
  • I consumi di tessuto
  • Prototipi – referenze – produzione
  • Taglio industriale e manuale
  • Spezzonatura – tacche – fori di posizione
  • Termoadesivazione: macchine per la termoadesivazione
patica

Gestire la confezione del capo

  • Elementi di sicurezza
  • I processi di confezione
  • Differenti processi per la confezione: produzione semi sartoriale - a isola - produzione a catena
  • Stiri preparatori e intermedi
  • La macchina da cucire: tipologie di macchine e regole per un corretto impiego
  • Ago per cucire e strumenti tradizionali
  • Cucirini
  • Punti di cucitura: classificazione
  • Tipi di cucitura
  • capida confezionare:
    • gonna dritta su misura
    • telina gonna indistriale
    • Pantalone su misura
    • telina pantalone industriale
    • camicia su misura
    • abito su misura
    • telina abito industriale

Riconoscere la classificazione delle non conformità

  • Classificazione dei difetti
  • Controllo del prodotto finito
  • Principali tipologie di difetti

Principi di ricamo, punti base,ricamo classico, e ricamo innovativo

  • Differenti usi del ricamo: diretto e applicato
  • Principi di ricamo, ricamo classico e ricamo innovativo
  • Ricerca del disegno e dello stile
  • Trasposizione del disegno su carta e su tessuto
  • Intelaiatura del tessuto
  • Scelta del filo
  • Esecuzione delle principali tecniche: perline, canottiglie, paillettes
  • Ricamo con nastri di seta e ciniglia
  • Applicazione di tessuti e tulle ricamato
  • Ricamo a punto pittura, raggiera, stelo e erba, nodo francese, punti lanciati composti
  • Applicazioni di cordoni e fili annodati
  • Punto vapore
  • Punto nodi

Attestatato

A completamento del percorso formativo in laboratorio e delle 180 ore di stage presso aziende del settore, superato l'esame di fronte alla Commissione Regionale, si ottiene la Qualifica Professionale

Operatore delle Confezioni - Sarto Confezionista 

Spendibile a livello Comunità Europea

Contattaci