Corso Operatore delle Confezioni Sarto confezionista riconosciuto e spendibile a livello europeo
Realtà' unica nel suo genere, la scuola di Torino, accreditata dalla Regione Piemonte ed autorizzata dalla Città Metropolitana di Torino all'erogazione di corsi riconosciuti spendibili a livello europeo, ha riunito le più alte eccellenze locali per poter garantire, a studenti di ogni età e background culturale, una formazione altamente professionale in tutte le discipline del sistema moda, fornendo gli strumenti per attività tecniche e di laboratorio indispensabili non solo per una conoscenza approfondita del settore ma anche per la creazione di maestranze in grado di tramandare il sapere. Celebrare la moda come arte, conoscenza e cultura, tornando ad interpretarla nella sua forma originale, espressione creativa di un mestiere nobile e senza tempo: questo è lo spirito di AIEM - Accademia Italiana di Moda e Couture. La moda è esplorare, scoprire, anticipare, immaginare, creare…ma anche osservare, analizzare, per rispondere alle esigenze del mercato e dei consumatori. Grazie ad un insegnamento di alto livello sia creativo che esecutivo, l’Accademia Italiana di Moda e Couture forma tecnici con alte competenze in stilismo, modellismo e in tutte le attività correlate al mondo della moda e dell’immagine, esaltando l’artigianalità del know how italiano e torinese in particolare.
Il Corso per Operatore delle Confezioni – Sarto Confezionista della Scuola di Moda dell'Accademia Italiana di Moda e Couture di Torino è riconosciuto dalla Città Metropolitana di Torino e permette l’ottenimento di qualifica spendibile a livello nazionale ed europeo.
Il corso è rivolto a chi intende operare nel mondo della confezione moda ricoprendo un profilo altamente professionale. La figura dell'Operatore delle Confezioni Sarto Confezionista è quella che nella realizzazione del capo di abbigliamento analizza, progetta, realizza e finisce il capo stesso. Le sue capacità nell'applicazione e nell'utilizzo delle metodologie di base gli consentono di svolgere il processo di creazione del capo attraverso la realizzazione del cartamodello, il taglio del tessuto e il confezionamento del capo. Inoltre, è in grado di gestire l’intervento di riparazione del capo di abbigliamento. Il sarto confezionista può operare in collaborazione con laboratori artigiani, aziende di riparazioni/confezioni sartoriali oppure lavorare in modo autonomo realizzando abiti su misura, consigliando il cliente sul capo adatto alle sue caratteristiche e sul tessuto più idoneo al contesto di utilizzo del capo. Può infine operare in diversi ambiti professionali: dall’atelier alla sartoria di alta moda o sposa, dall’azienda che produce abbigliamento alle sartorie teatrali.
Il corso Operatore delle confezioni - sarto confezionista prevede lo studio e l'applicazione di elementi moda, modellistica, piazzamenti e taglio, confezione. per ottenere le necessarie competenze per analizzare, progettare e realizzare il capo stesso, mediante l'uso di cartamodello, il taglio del tessuto, il confezionamento e se necessario l'intervento di riparazione.
La didattica prevede l’acquisizione delle competenze
tecniche per gestire la creazione sartoriale allestendo e
utilizzando strumenti e attrezzature specifiche.
In particolare:
- predisporre le operazioni di taglio e cucitura delle varie parti di un capo
d’abbigliamento
- curare la vestibilità dei capi
- predisporre l’applicazione degli accessori dei capi
- predisporre la confezione e le relative rifiniture con macchinari industriali
- tagliare i pezzi con diverse tecniche
- cucire seguendo il prototipo predisposto dal modellista e creato dallo
stilista
- eseguire le operazioni di stiraggio con diversi metodi e strumenti
- eseguire le operazioni di spillatura e piegatura del capo prodotto
Competenze
professionali
·
Interpretare il
figurino
·
Progettare il
cartamodello
·
Gestire il piazzamento
del modello ed il taglio del tessuto
·
Gestire la confezione
del capo
·
Riconoscere la
classificazione delle non conformità
·
Eseguire ricami a mano
e/o a macchina
Il corso Operatore delle confezioni-sarto confezionista, ha una durata di 600 ore suddivise in 396 ore di laboratorio, 24 ore di esame e 180 di stage con frequenza obbligatoria da martedì a giovedì in orario 9:00/14:00.
Il corso si articola in 6 competenze specifiche:
COMPETENZA N 1
Interpretare il figurino
• Merceologia tessile
-
Le fibre
tessili
-
Filatura e lavorazione dei filati
-
Dalla filatura alla confezione
-
Innovazione in campo tessile “Le nuove materie
prime”
-
Tessili tecnici
-
Tessuti e trattamenti
• L’immagine moda
-
Progettazione e ideazione del capo
-
Analisi commerciale del capo
-
Il cool hunting
-
Il figurino
-
Scheda tecnica
-
Abbinamento colori
-
Terminologie tecniche Italiano/Inglese
COMPETENZA N 2
Progettare il cartamodello
• Laboratorio di modello
-
Introduzione: il ruolo del modellista
-
Studio delle basi, proporzione, volume e forma
-
Misure e rilevamento delle misure sulla persona
-
Vestibilità di un capo
-
Misure anatomiche e mercato
-
Misure primarie e secondarie
-
Nozioni di dritto filo e sbieco
-
Realizzazione del modello
-
Le basi industriali e sartoriali
-
Sagome e tacche perimetrali
-
Tecnica di moulage
-
Scheda tecnica
-
Descrizione tecnica
• Correzioni e Sdiffettamenti
-
Aggiornamento della scheda tecnica
-
Prova di indosso
-
Sdiffettamento
-
Distinta consumi
-
Tabelle di sviluppo misure
-
Gradi di vestibilità
COMPETENZA N 3
Gestire il piazzamento del modello ed il taglio del tessuto
• Laboratorio piazzamenti
-
Conoscenze preliminari
-
Dritto filo e sbieco
-
Verso del tessuto – classificazione dei versi
-
Quantità e tipologia di sagome
- Tecniche tradizionali dto
- I consumi di tessuto
• Tecnologie di sala taglio
-
Prototipi – referenze – produzione
-
Taglio industriale e manuale
-
Attenzioni particolari: tessuti difficili
-
Taglio e tempi
-
Spezzonatura – tacche – fori di posizione
-
Macchine per il taglio automatico
-
Termoadesivazione: macchine per la
termoadesivazione
COMPETENZA N 4
Gestire la confezione del capo
• Elementi di sicurezza
-
I processi di confezione
-
Controllo qualità e sicurezza
-
Analisi del taglio e prime procedure
-
Differenti processi per la confezione:
produzione semi sartoriale - a isola - produzione a catena
• Laboratorio di confezione
-
La commessa di confezione
-
Le istruzioni di confezione
-
Organizzazione del ciclo di confezione
-
Stiri preparatori e intermedi
-
Assemblaggio dei capi
-
La macchina da cucire: tipologie di macchine e
regole per un corretto impiego
-
Ago per cucire e strumenti tradizionali
-
Cucirini
-
Punti di cucitura: classificazione
-
Tipi di cucitura
COMPETENZA N 5
Riconoscere la classificazione delle non conformità
• Classificazione dei difetti
-
Controllo del prodotto finito
-
Qualità delle cuciture
-
Segnalazione delle non conformità
-
Controlli su parti specifiche
-
Principali tipologie di difetti
-
Individuazione e Mappatura dei difetti
• Le procedure per il controllo qualità
-
Sicurezza nel reparto confezione
-
La postazione di lavoro
-
Uso di macchinari specifici
-
Gesti abitudinari scorretti
-
Qualità di processo e di prodotto
-
Controllo visivo e statico
• Tecniche di pinzatura e rammendo
-
Recupero di anomalie e difetti
-
Test dimensionale sulla stabilità del tessuto
-
Strumenti del rammendo: filati ed aghi
-
Tecniche di rammendo
-
Rinforzo di un tessuto
-
Rammendo di un taglio
• Perfezionamento al rammendo di qualità
-
Rammendo di un buco
-
Rammendo ad imitazione del tessuto
-
Rammendo a punti perduti
-
Rammendo su tulle
-
Rammendo sulla Maglia
-
Rappezzo
-
Rammendo a Macchina
-
Rammendo invisibile ( French Reweaving )
-
Rammendo creativo
COMPETENZA N 6
Principi di ricamo, ricamo classico, e ricamo innovativo-
Introduzione al ricamo di alta moda e al ricamo
storico
-
Differenti usi del ricamo: diretto e applicato
-
Tecniche di ricamo manuale
-
Tecniche di ricamo automatizzato-industriale: ricamo laser - termosaldatura
• Principi di ricamo, ricamo classico e ricamo innovativo
-
Ricerca del disegno e dello stile
-
Trasposizione del disegno su carta e su tessuto
-
Intelaiatura del tessuto
-
Scelta del filo
-
I punti base del ricamo
-
Esecuzione delle principali tecniche: perline,
canottiglie, paillettes
-
Ricamo su merletti
-
Ricamo crochetage: ricamo a tambour o Luneville)
-
Applicazione di fili metallici in punto posato e
rilievo
-
Ricamo con nastri di seta e ciniglia
-
Applicazione di tessuti e tulle ricamato
-
Ricamo a punto pittura, raggiera, stelo e erba, nodo
francese, punti lanciati composti
-
Applicazioni di cordoni e fili annodati
-
Il punto rovescio sbagliato
Per accedere al percorso formativo sono necessari i seguenti requisiti:
È previsto un colloquio conoscitivo finalizzato a valutare le competenze tecniche, le esperienze professionali, le attitudini individuali e la spinta motivazionale del candidato.
Attestato di Qualifica Professionale rilasciato dalla Città Metropolitana di Torino spendibile a livello europeo in
OPERATORE DELLE CONFEZIONI SARTO CONFEZIONISTA
PREZZO
Prezzo totale del corso € 3606,00 così suddivisi:
PAGAMENTO
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Corso Regina Margherita 304 Torino