Questo corso prepara a due livelli diversi di professionalità, alta moda e costume teatrale/cinematografico, attraverso la trasformazione del cartamodello moderno in cartamodello antico con la creazione di prototipi.
Cartamodello Storico | ORE 60 COLLETTIVO - ORE 35 INDIVIDUALE
Questo corso è stato concepito per operare su due livelli
diversi di professionalità: alta moda e costume teatrale/cinematografico.
Grandi maestri della moda come Vivienne Westwood, Alexander McQueen, Jean Paul
Gaultier, tra gli altri, hanno saputo coniugare gli insegnamenti e le
suggestioni del passato con le esigenze della contemporaneità, realizzando
abiti che sono entrati nella storia proprio per l'uso sapiente del modellismo
improntato su basi storiche. Per questo motivo, la conoscenza del cartamodello
storico non va pensata per l'esclusivo utilizzo nel settore del costume, ma
deve essere intesa come base imprescindibile per plasmare secondo regole
infallibili le forme del nostro tempo. Con geniale semplicità, il percorso di
studio mostrerà come comuni cartamodelli moderni possono essere trasformati in
corsetti e giacche settecentesche, per poi stimolare, in una analisi alla
rovescia, l'applicazione dei tagli storici nelle strutture modellistiche di
oggi.
I periodi trattati vanno dal 1720 al 1900 oltre ad una incursione nel tardo
medioevo e nel tardo barocco, contemplando l'esecuzione di cartamodelli
maschili e femminili suddivisi in marsine, giacche, gilet, pantaloni,
sopravvesti, corpini, gonne ed altre tipologie di indumenti.
RICERCA E STUDIO STORICO PRELIMINARE
DAL CARTAMODELLO STORICO ALLA REALIZZAZIONE DI TELE COMPLETE