• 011.403.45.47
  • info@accademiaitalianadimodaecouture.it

Corso tecnico dell'abbigliamento - stilista progettista moda - Scuola di Moda AIMC

Corso Tecnico dell’abbigliamento - Stilista progettista moda a Torino

Corso tecnico dell'abbigliamento - stilista progettista moda riconosciuto e spendibile a livello europeo


Dettagli del corso

Realtà' unica nel suo genere, la scuola di Torino, accreditata dalla Regione Piemonte ed autorizzata dalla Città Metropolitana di Torino all'erogazione di corsi riconosciuti spendibili a livello europeo,  ha riunito le più alte eccellenze locali per poter garantire, a studenti di ogni età e background culturale, una formazione altamente professionale in tutte le discipline del sistema moda, fornendo gli strumenti per attività tecniche e di laboratorio indispensabili non solo per una conoscenza approfondita del settore ma anche per la creazione di maestranze in grado di tramandare il sapere. Celebrare la moda come arte, conoscenza e cultura, tornando ad interpretarla nella sua forma originale, espressione creativa di un mestiere nobile e senza tempo: questo è lo spirito di AIEM - Accademia Italiana di Moda e Couture. La moda è esplorare, scoprire, anticipare, immaginare, creare…ma anche osservare, analizzare, per rispondere alle esigenze del mercato e dei consumatori. Grazie ad un insegnamento di alto livello sia creativo che esecutivo, l’Accademia Italiana di Moda e Couture forma tecnici con alte competenze in stilismo, modellismo e in tutte le attività correlate al mondo della moda e dell’immagine, esaltando l’artigianalità del know how italiano e torinese in particolare.

Il Corso per tecnico dell'abbigliamento - stilista progettista moda della Scuola di Moda dell'Accademia Italiana di Moda e Couture di Torino è riconosciuto dalla Città Metropolitana di Torino e permette l’ottenimento di qualifica di specializzazione professionale spendibile a livello nazionale ed europeo.

E' un percorso destinato a diplomati. In mancanza di diploma è consentito l'accesso a coloro in possesso di qualifica del settore tessile abbigliamento o di percorso formativo libero comprovato e\o con esperienza lavorativa nel settore tessile e abbigliamento.

Il tecnico dell'abbigliamento - stilista progettista moda ha una conoscenza approfondita di tutte le fasi di lavorazione di un capo di abbigliamento: dalla progettazione all’impianto di collezione fino alla realizzazione dei modelli e industrializzazione dei prototipi, a cui unisce la conoscenza dei materiali e la ricerca di nuovi trend. Durante il percorso formativo acquisisce competenze approfondite relativa alla struttura e creazione di una Collezione con attività dedicate di laboratorio, conoscenze relative alla merceologia tessile e ai software di elaborazione grafica necessari per la creazione stilistica della collezione. Cura lo sviluppo dei prototipi sartoriali e collabora alla definizione della collezione. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla creazione del cartamodello, al taglio del tessuto ed al confezionamento del capo, con competenze riguardanti l’interpretazione del figurino, la progettazione del cartamodello. 

Lo Stilista - Progettista moda è un professionista capace di concepire e progettare prodotti per il sistema moda. Il progettista moda progetta e struttura collezioni coerenti con la tendenza e con il target aziendale, attraverso la ricerca delle informazioni, delle tendenze moda di tessuti, colori, accessori e linee. Il suo scopo è quello di contestualizzare il prodotto non solo all' interno di un mercato, ma anche di una società con propri rituali e modalità di consumo, prevedendone l' impatto sociale. A tal fine, questa figura professionale è in grado di: organizzarsi nell'ambito delle ricerche di tendenza; eseguire ricerche e campionature di tessuti; scegliere i tessuti, le forniture e gli accessori sia in fase di campionatura che in fase di creazione collezione; abbinare i colori; creare figurini/schizzi che illustrano coerentemente la collezione; preparare i disegni piatti che illustrano le proporzioni ed i tagli di ogni capo; preparare le schede tecniche di lavorazione; partecipare al coordinamento ed alla gestione del campionario; spiegare il suo intendimento stilistico ad ufficio modello e sarti campionaristi; visionare e misurare tele e capi prototipo individuando difetti e correzioni; approvare i capi definitivi corredandoli di schede definitive; studiare le cartelle colori di proposta; presentare la collezione. Questa figura professionale si potrà inserire in aziende del settore abbigliamento che gestiscano collezioni programmate o pronte osservando qualsiasi target e rivolgendosi ad ogni tipologia di utenza, quali: laboratori, piccole industrie o industrie dotate di ufficio stile, ufficio progetto modello e ufficio prodotto; agenzie stile e studi stilistici; atelier con produzione propria e vendita diretta; case di alta moda; giornali o riviste settoriali, studi di design. 


Il corso Tecnico dell'abbigliamento - stilista progettista moda , ha una durata di 600 ore suddivise in 396 ore di laboratorio, 24 ore di esame e 180 di stage con frequenza obbligatoria da lunedì a giovedì in orario 9:00/14:00.


L'obiettivo professionalizzante è costituito da più competenze modulabili. La finalità è di soddisfare l'esigenza di una forma:

 

  • Individuare le tendenze della moda 
  • Identificare e analizzare le fonti di ricerca
  • Recepire informazioni moda e tradurle in idee progettuali valide per l'azienda 
  • Interpretare le richieste di mercato ed il brief del prodotto
  • Finalizzare le ricerche moda nei vari settori: definire gruppi destinatari (target)
  • Rilevare le tendenze della moda: linee, tessuti, accessori e colori in relazione ai diversi capi d'abbigliamento
  • Scegliere i tessuti 
  • Identificare le fantasie dei tessuti e le varianti colore 
  • Riconoscere i termini tecnici e commerciali di ambito tessile
  • Merceologia tessile
  • Struttura della collezione 
  • Progettare la collezione
  • Interpretare stili e tendenze passate, presenti e future 
  • Analizzare i dati provenienti dalle ricerche di tendenza e colori 
  • Rispettare il target della collezione ed i limiti di budget
  • Riconoscere dettagli moda: tagli, motivi, finiture e rifiniture dei capi
  • Individuare e comprendere la struttura e le caratteristiche fondamentali dei tessuti e la struttura modulare delle fantasie
  • Individuare i temi della collezione 
  • Individuare i SW specifici per la realizzazione dei figurini
  • Organizzare una struttura collezione con pezzi intercambiabili
  • Concepire il piano collezione 
  • Struttura della collezione
  • Disegno del figurino 
  • Gestire il campionario 
  • Realizzare le schede tecniche
  • Interpretare la vestibilità e la linea del figurino per la realizzazione del modello
  • Individuare gli strumenti ed i materiali di base utili allo sviluppo del modello e della confezione
  • Analizzare i capi prototipo per lo sdifettamento e l'approvazione 
  • Presentare la collezione 
  • Teoria dei modelli 
  • Teoria delle confezioni

Per accedere al percorso formativo sono necessari i seguenti requisiti:

  • Aver compiuto la maggior età entro il 31 Dicembre dell'anno di iscrizione
  • Aver assolto l'obbligo scolastico
  • È previsto un colloquio conoscitivo finalizzato a valutare le competenze tecniche, le esperienze professionali, le attitudini individuali e la spinta motivazionale del candidato.


    Attestato di Specializzazione (EQ 4) rilasciato dalla Città Metropolitana di Torino spendibile a livello europeo in:

    Tecnico dell'abbigliamento - stilista progettista moda 

  • Inizio 11 settembre 2023
  • Fine della formazione frontale dicembre 2023
  • Avvio stages gennaio 2024
  • Termine stages febbraio 2024
  • Esame finale marzo 2024
  • Frequenza lunedì-martedì-mercoledì-giovedì
  • Corso pomeriggio: 14:00/19:00

Corso Regina Margherita 304 Torino

PREZZO 

Prezzo totale del corso € 4.406,00 così suddivisi:

  • Quota di iscrizione € 1.002,00
  • Prezzo del corso € 3.002,00
  • Quota esame € 402,00


MODALITA' DI PAGAMENTO

  • All'iscrizione € 1002,00
  • 5 rate di € 600,00 + una marca da bollo di € 2,00
  • Quota esame € 402,00 


MODALITÀ DI ISCRIZIONE 

  • Recandosi presso la  sede di corso Regina Margherita 304 Torino, su appuntamento telefonando al n° 0114407675
  • Richiedendo il modulo di iscrizione on line telefonando al n° 0114407675


Gallery

OPEN DAY CON WORKSHOP

Presentazione dei corsi di formazione qualificati nel settore moda


OPEN DAY CON WORKSHOP

Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2023 - 2024

Condividi su FaceBook